CIRCOLARE - "I VIRUS" - (Febb. 2025)
I virus sono le più piccole strutture biologiche.
A differenza di tutti gli esseri viventi, i virus non sono fatti di cellule vere e proprie: non hanno il citoplasma né gli organelli cellulari tipici degli eucarioti (piante, animali e funghi).
In particolare mancano loro i ribosomi, elementi cellulari che producono le proteine.
Le loro dimensioni vanno dai 28 ai 200 nanometri (milionesimi di millimetri), di conseguenza sono visibili solo al microscopio elettronico.
Caratteristica della loro biologia è l’assenza di alcune proprietà tipiche degli esseri viventi: non hanno una vita autonoma, né sono capaci di trasformazioni metaboliche o di riprodursi da soli.
Hanno bisogno di altre cellule, dai batteri agli eucarioti, nelle quali entrano con metodi diversi: sono per questo definiti parassiti obbligati.
La loro struttura di base è molto semplice: sono costituiti da un involucro di proteine (il capside) che racchiude il materiale genetico, cioè acidi nucleici come DNA oppure RNA.
Alcuni virus contengono nel rivestimento proteine ed altre sostanze che li aiutano ad aggrapparsi alle cellule che poi infettano.
Per riprodursi e quindi diffondersi, i virus utilizzano vari metodi per penetrare nelle cellule ospiti ed usano il corpo di queste ultime (in particolare il materiale genetico ed i ribosomi) per ricostruire proteine e materiale genetico.
Nella cellula colpita i pezzetti di virus si ricombinano ed escono, uccidendola e continuando ad aggredire altre cellule del corpo. In questo modo l’infezione si allarga fino a far ammalare l’intero organismo.
La maggior parte di essi è composta da Acido Ribonucleico (RNA), Proteine e Lipidi. Per aggredire ed invadere le cellule, questi tre componenti devono rimanere insieme ed agire contemporaneamente.
Se anche uno solo di essi si divide dagli altri, il virus non può più agire.
Ed è qui che entra in gioco il sapone tradizionale: i suoi componenti a base di “Sale Sodico di Acidi Carbossilici a lunga catena”, agiscono sui lipidi “dissolvendoli” e consentendo all’acqua di eliminarli.
Una accurata e prolungata presenza del sapone a contatto con la cute determina la decomposizione ed il distacco della componente lipidica dagli altri componenti con conseguente inattivazione del virus.
Perché dunque è necessario lavare le mani soprattutto dopo essere stati in un luogo pubblico come ad esempio un supermercato?
Perché le goccioline di saliva (e con esse il virus) possono, specie dopo uno starnuto o un colpo di tosse, depositarsi su una superficie.
Le goccioline evaporano abbastanza velocemente ma il virus permane: toccando quella superficie con le mani lo catturiamo e, se ci tocchiamo gli occhi, il naso o la bocca, ne veniamo infettati.
I guanti, se li indossiamo quando andiamo a fare la spesa, dobbiamo toglierli con attenzione ed eliminarli prima di entrare in casa chiudendoli in un involucro: si chiamano monouso proprio per questo…
ICE PAN S.R.L.